
Rodenstock definisce con "norm" la nuova regola nel calcolo delle lenti
Oggi, la maggior parte delle lenti sono realizzate sulla base di test visivi da cui si determinano quattro parametri di prescrizione come base per il calcolo della lente. Senza ulteriori dati disponibili, si utilizzano i valori oculari standard del modello di occhio ridotto. Questi valori soddisfano solo il 2% degli occhi e questo influisce sul modo in cui la lente si può adattare alle esigenze individuali.
Consultando la nostra immensa raccolta di dati biometrici
Per allontanarci da questo metodo obsoleto per il calcolo delle lenti, abbiamo condotto un'analisi approfondita dei dati biometrici raccolti.
Grazie a centinaia di migliaia di misurazioni oculari individuali effettuate con DNEye® Scanner infatti siamo in grado di avere la più grande banca dati di dati biometrici oculari del settore. E uniti alla conoscenza approfondita del sistema di visione abbiamo imparato a conoscere in modo più accurato che mai la biometria dell'occhio.
Il risultato: Una nuova norma nella costruzione delle lenti progressive
Con la nostra nuova tecnologia AI (Intelligenza artificiale) siamo ora in grado di includere i valori biometrici approssimativi nel calcolo delle lenti. Questo ci assicura un livello di precisione alto anche quando le misurazione con DNEye® Scanner non sono disponibili. Con la tecnologia AI abbiamo creato una nuova normalità nella costruzione delle lenti progressive.

Nel video una nuova norma nel calcolo delle lenti
Per saperne di più, guarda la presentazione video Rodenstock sul nuovo livello di precisione biometrico nella produzione delle lenti.